Oggi sappiamo che molti sono gli effetti benefici della Dieta Mediterranea sulla nostra salute
- Riduce il rischio della sindrome metabolica. Ha effetti anche sul metabolismo glucidico.
- Riduce il rischio di malattie cardiovascolari e cardiopatie ischemiche: quindi il rischio di infarto e ictus.
- Riduce il rischio di cancro alla bocca, alla faringe, alla laringe, all’esofago e al colon retto: sono tutte parti che anatomicamente sono a contatto con il bolo alimentare.
- Riduce o ritarda il decorso dell’Alzheimer
- Riduce il rischio di patologie cronico degenerative.
- Ha effetto antiaging: ovvero rallentamento dell’invecchiamento cellulare per la presenza di cibi antiossidanti.
- Oltre chiaramente a migliorare la funzionalità intestinale (la stitichezza è una delle problematiche più diffuse)
- Riduce l’infiammazione (faringiti, otiti,..)
- Aumenta la funzionalità respiratoria
- Riduce il rischio di ipertensione
- Migliora l’assorbimento intestinale del ferro
- Migliora l’assorbimento intestinale del calcio. Nella dieta mediterranea ci sono meno proteine. Sono le proteine (in eccesso) che fanno perdere calcio.